L’azienda
La famiglia Prando: più di 75 anni nella meccanica
La nostra storia
Operval, una storia che dura da più di 70 anni.
Nel 1947 Luigi Prando apre ad Aosta una piccola officina per la riparazione di biciclette e motocicli. Siamo nel secondo dopoguerra e la voglia di ripartire non manca di certo nel cuore e nella testa di Luigi che negli anni ’60 ha già cambiato sede e ampliato i suoi servizi, dedicandosi anche alla riparazione di auto e mezzi agricoli. L’attività passa in quegli anni nelle mani di Antonio, il figlio di Luigi ed è pronta per raggiungere nuovi traguardi.
Nel 1975 le officine Prando si trasferiscono nell’attuale sede di Via Carlo Alberto della Chiesa ad Aosta e cambiano nome, diventando Operval.
La terza generazione Prando fa il suo ingresso nella società nel 2005 con Andrea e Lorenzo che, particolarmente interessati all’elettronica, affrontano la sfida di realizzare macchinari radiocomandati per il movimento terra.
Nel 2016 inizia il processo di internazionalizzazione con la presentazione del Dumper PL10 al Bauma, la più grande fiera mondiale nel settore delle costruzioni. Questo macchinario riscuoterà successo anche al SaMoter nel 2017 e nuovamente al Bauma del 2019.
Dal 2019 l’azienda è iscritta ad Unacea, l’Unione italiana macchine per costruzioni.
Ad oggi sono 3 i brevetti che Operval ha depositato negli ultimi anni.
Il costante legame con il territorio, e la creazione di una squadra qualificata e unita, hanno contribuito alla costruzione di macchinari versatili e dall’eccezionale manovrabilità, in grado di operare su tutti i tipi di terreno, rispondendo perfettamente alle reali esigenze di chi lavora nel campo del movimento terra.
1947
Luigi Prando apre ad Aosta una piccola officina per la riparazione di biciclette e motocicli.

Luigi Prando con la moglie Palma, i figli Antonio e Maria e alcuni amici
Anni '60
L’attività passa ad Antonio, figlio di Luigi, e si aggiungono nuovi servizi: riparazione auto e mezzi agricoli.

Antonio Prando davanti alla prima officina di famiglia
1975
Le Officine Prando si evolvono in Operval. Da questo momento in poi ci si dedicherà principalmente al settore movimento terra.

Andrea Prando davanti all’officina
2005
La terza generazione Prando fa il suo ingresso con Andrea e Lorenzo che, particolarmente interessati all’elettronica, affrontano la sfida di realizzare macchinari radiocomandati.

Antonio e Andrea Prando
2012
Si inizia a progettare il primo Dumper radiocomandato PL10 che verrà brevettato l’anno successivo e che riscuoterà grande successo al Bauma nel 2016, nel 2019 e al SaMoTer a Verona nel 2017

Il Team al Samoter 2017.
2016
Nuova immagine, comunicazione e internazionalizzazione dei prodotti che vengono venduti oltre che in Italia, in Svizzera, Repubblica Ceca e Svezia.
Ha inizio la partecipazione alle grandi fiere mondiali nel settore movimento terra.

Bauma 2019
2020
Viene presentato il nuovo modello di dumper: l’ST25. Un macchinario adatto per i lavori sotterranei e nelle miniere.
Al momento Operval è l’unica azienda italiana a progettare e costruire macchinari da miniera.

Antonio con i figli Andrea e Lorenzo e la piccola Viviane
2021
Nuovo brevetto di Operval: il pollice idraulico KE60, l’unico sul mercato ad essere senza saldature.
Ancora una volta, l’obiettivo di rendere la vita degli operatori più facile è centrato.
domani
Nuovi progetti sono in cantiere.

Andrea Prando
Amministratore, Responsabile della progettazione e commerciale

Lorenzo Prando
Responsabile magazzino ricambi

Vincenzo Lazzaro
Responsabile officina

Maria Luana Barmaz
Responsabile comunicazione, marketing e organizzazione fiere
“I mezzi Operval sono affidabili, solidi e resistenti. Massima qualità dei materiali e dei componenti sempre all’altezza di ogni aspettativa.”
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabili al seguente link